SABATO 14 LUGLIO ULTIMA GIORNATA DI CONCORSO PER ORTIGIA FILM FESTIVAL CON BARBORA BOBULOVA E SIMONE SPADA PER “HOTEL GAGARIN”. OMAGGIO AL PRESIDENTE DI GIURIA RACHID BENHADJ CON LA PROIEZIONE DI “PROFUMI D’ALGERI”. TRA I DOC IN ANTEPRIMA REGIONALE “STORIE DEL DORMIVEGLIA” DI LUCA MAGI

Sabato 14 luglio ultima giornata di concorso per la X edizione di Ortigia Film Festival. Attesi Barbora Bobulova e il regista Simone Spada che presenteranno al pubblico Hotel Gagarin alle 21.00 in Arena Minerva.

Seguirà alle 22.45 l’omaggio al presidente della giuria Lungometraggi Rachid Benhadj con la proiezione di Profumi d’Algeri, un film sui legami di sangue e sul fondamentalismo islamico. Per l’occasione il regista incontrerà il pubblico del festival.

Per la sezione Cinema e Musica, Peppe Cubeta si racconterà al pubblico del festival in una musico-intervista in cui parlerà della propria carriera e del ruolo di musicista nel film Cimena – Il mio primo film postumo di Salvo Spoto e Dario Formica, che sarà proiettato in anteprima alle 21.15 in Arena Logoteta.

Conclude gli eventi collaterali di questa decima edizione l’incontro “Faccia a faccia con il cinema italiano” moderato da Andrea Purgatori nel quale si confronteranno registi e attori: Barbora Bobulova, Simone Spada, Maria Di Biase e Corrado Nuzzo. L’appuntamento è alle 18.30 all’Ex Convento S. Francesco d’Assisi.

Chiuderanno la serata in Arena Minerva il corto in anteprima europea direttamente dall’Iran This Dog Is Not For Sale di Zaniar Kakekhani e per i documentari Storie del dormiveglia di Luca Magi in anteprima regionale in cui il regista racconta la vita in un centro di accoglienza notturna per senzatetto situata nell’estrema periferia di una grande città.

I cortometraggi in concorso proiettati in Arena Logoteta a partire dalle 21.00 saranno Silent di Virginia Bellizzi in anteprima regionale e sempre dall’Iran The Last Embrace di Saman Hosseinpuor in anteprima nazionale.

Ortigia Film Festival ha il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – MiBACT ed è realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema, “Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo”, “Sicilia Film Commission” con il patrocinio del Comune di Siracusa.