ORTIGIA FILM FESTIVAL: DOMENICA 15 LUGLIO LA PRESENTAZIONE DEL DOC REALIZZATO DAL PROGETTO RE-FUTURE SUI GIOVANI MIGRANTI NATO AL FESTIVAL. SI CHIUDE LA KERMESSE CON LA SERATA DI PREMIAZIONE E LE PROIEZIONI DI FILM E CORTO VINCITORE

Domenica 15 luglio chiude la X edizione di Ortigia Film Festival. Per l’occasione sarà proiettato il doc prodotto da Re-Future, il progetto, nato a Ortigia e presentato un anno fa proprio al festival, è stato ora realizzato. Tumaranké, è il risultato del lavoro lungo un anno, un documentario interamente girato con lo smartphone grazie al “collage” di immagini realizzate da trentotto migranti minori non accompagnati.

Il doc che che sta riscuotendo grande interesse, è stato prodotto da Dugong Films in associazione con la kermesse siracusana. “Tumaranké” è una parola che in lingua bambara definisce chi si mette in viaggio alla ricerca di un futuro migliore.

Re-Future è stato un workshop lungo un anno di educazione all’immagine e filmmaking per i giovani partecipanti, volto a stimolare e sensibilizzare il loro sguardo sulla realtà e a insegnargli l’utilizzo consapevole dello smartphone. Sono loro stessi i protagonisti del doc. Il montaggio è stato curato da Marta Tagliavia e Camilla Paternò che hanno lavorato partendo dai quasi mille video realizzati. Modererà l’incontro, che si terrà alle 18.30 all’ Ex Convento S. Francesco d’Assisi, Marco Guarella con l’intervento di Andrea Purgatori, in collaborazione con la ONLUS AccoglieRete, per la tutela dei minori non accompagnati e i ragazzi del centro che hanno partecipato al progetto. Al termine dell’incontro la proiezione del doc Tumaranké.

Alle 19.00 in Arena Logoteta appuntamento con dj set Gianluca Runza (Rumore) presso Bar Meraviglia by Bibite Sanpellegrino.

L’ultima serata del festival sarà dedicata alle premiazioni. In Arena Minerva alle 21.00 ci sarà la proiezione del lungometraggio e del corto premiati dal pubblico, mentre in Arena Logoteta alle 22.30 la proiezione di film e cortometraggio premiati dalle giurie.

Ortigia Film Festival ha il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – MiBACT ed è realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema, “Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo”, “Sicilia Film Commission” con il patrocinio del Comune di Siracusa.