Martedì 10 luglio Ortigia Film Festival MICHELA ANDREOZZI e MAX VADO PER “NOVE LUNE E MEZZA” IN CONCORSO AL FESTIVAL CATERINA MURINO E ALBERTO RONDALLI PER “AGADAH” TRA GLI EVENTI SPECIALI PER I DOC “MA L’AMORE C’ENTRA” DI ELISABETTA LODOLI SULLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE E“IMMONDEZZA” DI MIMMO CALOPRESTI

Siracusa, 9 luglio 2018. La seconda giornata di Ortigia Film Festival si aprirà alle 18:30, nel chiostro dell’ex Convento di S. Francesco d’Assisi in via Gargallo, con la presentazione del libro Non me lo chiedete più #childfree. La libertà di non volere figli e non sentirsi in colpa di Michela Andreozzi. L’autrice dialogherà con il Sindaco di Siracusa Francesco Italia, Donatella Finocchiaro, Caterina Murino, modera Laura Delli Colli.
Per il concorso lungometraggi, alle ore 21:00 in Arena Minerva, la proiezione di Nove lune e mezza di Michela Andreozzi. Il film, interpretato dalla stessa regista, Cluadia Gerini, Giorgio Pasotti e Max Vado, racconta la storia di Livia e Tina, due sorelle con caratteri opposti che si trovano alle prese con una maternità surrogata. Al termine della proiezione, Michela Andreozzi e Max Vado incontreranno il pubblico.
Alle 22:45, in Arena Minerva, l’evento speciale Immondezza di Mimmo Calopresti. Un documentario che racconta l’iniziativa Keep Clean and Run #pulisciecorri, un viaggio nel Sud dell’Italia tra bellezze e rifiuti. Trecentocinquanta km di panorami mozzafiato, tra strade e sentieri, dal Vesuvio all’Etna, che Roberto Cavallo, Presidente dell’AICA – Associazione Internazionale per la Comunicazione Ambientale, percorre di corsa, accompagnato da numerosi altri testimonial sportivi di fama nazionale, per compiere azioni di pulizia dei rifiuti abbandonati lungo il percorso. Al termine della proiezione, incontreranno il pubblico il protagonista Roberto Cavallo, la sceneggiatrice Emanuela Rosio, Vincenzo Guadagnuolo di Acciaierie di Sicilia e Roccandrea Iascone di Ricrea, il Consorzio Nazionale per il Riciclo e il Recupero degli Imballaggi in Acciaio che sostiene il documentario. Alle 23:30, il corto vincitore del concorso Cort’on line, Una voce per mia sorella di Fabio Panetto; a seguire, Sweet Heart di Marco Spagnoli; GP-TO di Maxime Gental, Zoé Pelegrin-Bomel, Edwin Leeds, Pulkita Mathur, Jonathan Valette, Catherine Lardé e l’anteprima regionale di H di Roberto Biadi.
Alle 23:55, la regista Elisabetta Lodoli, introdurrà la visione del documentario Ma l’amore c’entra. La violenza sulle donne racconta da tre uomini che hanno avuto comportamenti violenti contro le proprie mogli o compagne ma che hanno intrapreso un percorso di cambiamento chiedendo aiuto al centro Liberiamoci dalla Violenza dell’Ausl di Modena. Una riflessione sull’educazione sentimentale, sugli stereotipi e le gabbie culturali, sulla differenza uomo-donna.

In Arena Logoteta, alle 21:00, i cortometraggi: Amore bambino di Giulio Donato; Not Acceptable di Saman Haghighivand; Insetti di Gianluca Manzetti.
Alle 21.30, in anteprima regionale, la proiezione di Agadah di Alberto Rondalli. Al termine della proiezione il regista Rondalli e l’attrice Caterina Murino, incontreranno il pubblico.

Alle 22:30 la seconda proiezione di Nove lune e mezza e il saluto della regista Michela Andreozzi e di Max Vado.

Ortigia Film Festival ha il sostegno di SIAE – Società Italiana degli Autori ed Editori e del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo – MiBACT ed è realizzato nell’ambito del Programma Sensi Contemporanei Cinema, “Regione Siciliana – Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo – Ufficio Speciale per il Cinema e l’Audiovisivo”, “Sicilia Film Commission” con il patrocinio del Comune di Siracusa.